Descrizione
Con Circolare n. 20/2025 il Ministero dell'Interno ha regolamentato la disciplina sperimentale per l'esercizio del diritto di voto da parte degli elettori "fuori sede" in occasione delle consultazioni referendarie che si terranno i prossimi 08/09 giugno 2025.
Requisiti per l'esercizio del voto fuori sede
- Trovarsi temporaneamente domiciliati per almeno 3 mesi in un Comune diverso da quello di residenza per motivi di studio, lavoro o cure mediche. La data delle consultazioni elettorali deve ricadere dentro detto periodo trimestrale;
- Il Comune in cui si è temporaneamente domiciliati deve trovarsi in una Provincia diversa da quella del proprio Comune di residenza;
- Non è necessario essere iscritti nello schedario della popolazione temporanea presso il Comune di domicilio.
Come presentare la domanda
La domanda dovrà essere presentata entro il 04 maggio al Comune di temporaneo domicilio utilizzando preferibilmente il modello allegato:
- personalmente;
- tramite persona delegata (utilizzando il modulo in allegato);
- mediante l'utilizzo di strumenti telematici (istanza firmata digitalmente, trasmessa dal proprio domicilio digitale oppure sottoscritta autografa e accompagnata con fotocopia di un documento di identità)
Nella domanda si devono indicare: indirizzo completo di residenza, indirizzo completo del domicilio temporaneo e, se disponibile, un recapito di posta elettronica.
Con la domanda si devono allegare: copia di un documento di identità (se presentata con firma autografa), copia della tessera elettorale e certificazione o altra documentazione che attesti la condizione di elettore "fuori sede" per motivi di studio, lavoro o cure mediche. Le predette condizioni possono altresì essere autocertificate ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000.
Con le medesime modalità di presentazione, la domanda può essere revocata entro il 14 maggio.
Verificata la legittimità della domanda, l'elettore riceverà successivamente, e comunque non oltre il 03 giugno, l'attestazione di ammissione al voto da parte del Comune di temporaneo domicilio presso i cui seggi elettorali potrà esercitare il diritto.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, rivolgersi all'Ufficio Elettorale (Anagrafe e Stato Civile).
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025, 12:13